Categoria: storia della fotografia
-
Polaroid: il fascino intramontabile della fotografia istantanea
•
Polaroid: il fascino intramontabile della fotografia istantanea C’è qualcosa di magico nello scattare una foto e vederla comparire davanti ai tuoi occhi, come per incanto. Chi è cresciuto con le Polaroid lo sa bene: la fotografia istantanea non è solo una tecnica, è un’esperienza. Un piccolo rituale che rende ogni…
-
Magnum Photos: la storia dell’agenzia che ha cambiato la fotografia
•
Quando si parla di fotografia documentaria e fotogiornalismo, non si può non parlare dell’agenzia Magnum. Fondata nel 1947 da quattro giganti della fotografia – Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, George Rodger e David Seymour – ha rivoluzionato il modo di raccontare il mondo attraverso le immagini. Ma come è cambiata nel…
-
Fake News Visive: un potere senza precedenti
•
Viviamo in un periodo in cui le immagini hanno acquisito un potere senza precedenti. In origine, la fotografia era considerata un mero mezzo di registrazione della realtà. Il fotografo non era il vero autore, ma solo colui che faceva funzionare lo strumento. Come scrive Susan Sontag, nel suo famoso saggio…
-
Futurismo e fotografia
•
Un rapporto complesso e controverso, quello tra futurismo e fotografia. Nel 1912 in Italia, Anton Giulio Bragaglia denuncia il ritardo culturale con il quale alla fotografia viene riconosciuto il suo status di arte accanto alla pittura e alla scultura. L’anno prima, con il saggio “Fotodinamismo futurista”, mette in evidenza la…
-
Dadaismo e fotografia
•
Fin dalla sua nascita, la fotografia ha una relazione piuttosto controversa con le altre arti. Un rapporto assai diverso nei confronti di questo nuovo medium ha invece il dadaismo. Il movimento teorizzato da Tristan Tzara, nato nel 1916 a Zurigo, mette in discussione l’arte in tutte le sue forme. Dada,…