Categoria: fotografia
-
Franco Fontana. Retrospective
•
“Franco Fontana. Retrospective” è la mostra antologica del fotografo che più di ogni altro ha fatto del colore, delle geometrie e dell’astrazione la sua cifra stilistica. Fino al 31 agosto 2025, al Museo dell’Ara Pacis di Roma, sarà possibile ammirare oltre 200 opere dell’artista modenese. L’esposizione, curata da Jean-Luc Monterosso,…
-
La Fotografia Computazionale: Un Nuovo Paradigma dell’Immagine
•
Negli ultimi decenni, la fotografia ha vissuto una rivoluzione straordinaria, passando dalla pellicola al digitale e, più recentemente, alla fotografia computazionale. Questo termine si riferisce a un insieme di tecniche che sfruttano algoritmi avanzati, intelligenza artificiale (AI) e hardware specializzato per creare immagini che spesso superano le capacità tradizionali della…
-
Oltre un milione di dollari per il dipinto creato dall’umanoide Ai-Da
•
Quando nel 1840, l’artista francese Paul Delaroche dichiarò “da oggi la pittura è morta ”, certo non poteva sapere che, a quasi 200 anni di distanza, ben altre minacce si sarebbero presentate, nelle forme dell’umanoide Ai-Da, per le arti visive. Il 31 ottobre scorso “probabilmente” è stata un’altra data storica,…
-
Paris Photo 2024: Un Evento imperdibile al Grand Palais di Parigi
•
Dal 7 al 10 novembre 2024, il Grand Palais di Parigi ospiterà la 27ª edizione di Paris Photo, un evento di riferimento nel mondo della fotografia e dell’arte contemporanea. Con la partecipazione di 232 espositori provenienti da 32 paesi, la fiera promette di essere un’esperienza unica per collezionisti, professionisti e…
-
Joel Meyerowitz – La questione del colore
•
Joel Meyerowitz è uno dei grandi maestri della fotografia contemporanea, noto per il suo contributo all’affermazione della fotografia a colori. Nato a New York nel 1938, Meyerowitz inizia la sua carriera negli anni ’60 come fotografo di strada. In un periodo in cui il bianco e nero dominava ancora il…
-
Voi premete il bottone, noi facciamo il resto
•
La storia di Kodak e il suo impatto sulla fotografia, sono strettamente legati all’iconico slogan, coniato da George Eastman nel 1888, “You press the button, we do the rest“, “Voi premete il bottone, noi facciamo il resto”. Questo motto rifletteva la rivoluzione che Kodak stava portando: rendere la fotografia accessibile…
-
Flux.1: l’innovativo modello AI per la generazione di immagini
•
Nel mondo delle intelligenze artificiali il tempo scorre veloce e, praticamente ogni giorno, viene annunciata una novità. A volte si tratta solo di piccole migliorie ben supportate da roboanti strategie di marketing, in altre invece, si è di fronte a veri e propri cambi di paradigma. Per quanto riguarda il…
-
“Art Institute of Chicago II, Chicago 1990” di Thomas Struth
•
Thomas Struth è considerato uno degli artisti più influenti e famosi del sistema arte contemporanea, nonché esponente di spicco di quella che viene definita Scuola di Düsseldorf. Il fotografo tedesco frequenta la Kunstakademie a partire dall’autunno del 1973 e dopo una prima esperienza nella classe di pittura di Gerhard Richter,…
-
Brynjar Ágústsson – Ghiaccio e fuoco
•
Ghiaccio e fuoco, luce e oscurità sono alcuni degli opposti che caratterizzano l’Islanda e che rendono un viaggio in quest’isola un’esperienza indimenticabile. Elementi che contraddistinguono anche il lavoro fotografico di Brynjar Ágústsson. Nato in una famiglia di artisti nella parte settentrionale del paese e attualmente residente nei pressi di Reykjavík,…
-
La visione distaccata di Massimo Vitali
•
La visione distaccata e lo sguardo oggettivo sulle cose del mondo divengono, a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, il terreno sul quale si misurano le esperienze e le ricerche di molti artisti fotografi in tutto il mondo. In Italia, Massimo Vitali è sicuramente uno degli interpreti più validi…