Tag: ai

  • Ghibli mania: Ispirarsi o Copiare? La Verità sullo Stile

    Ghibli mania: Ispirarsi o Copiare? La Verità sullo Stile

    Ghibli mania: Ispirarsi o Copiare? La Verità sullo Stile. Con il recente rilascio di 4o Image Generation integrato in ChatGPT, siamo stati letteralmente inondati di illustrazioni in stile Studio Ghibli. Lo Studio cinematografico di film d’animazione giapponese fondato nel 1985 a Tokyo da Hayao Miyazaki, ha portato alla ribalta, se…

  • Copyright e Intelligenza Artificiale

    Copyright e Intelligenza Artificiale

    L’avvento dell’Intelligenza Artificiale Generativa ha aperto nuove frontiere creative, ma ha anche sollevato complessi interrogativi legali riguardanti il diritto d’autore e il copyright. Chi detiene i diritti sulle immagini create con l’AI? È possibile rivendicarne i diritti di utilizzo? Le Sfide Chiave del Copyright nell’Era dell’AI A chi spetta il…

  • Content Credential – L’autenticità nell’era dell’AI

    Content Credential – L’autenticità nell’era dell’AI

    Content Credential – L’autenticità nell’era dell’AI. I recenti progressi delle tecnologie per la creazione e modifica dei contenuti digitali, in particolare le applicazioni di Intelligenza Artificiale generativa, consentono di produrre materiali visivi estremamente realistici, spesso indistinguibili dagli originali. ​ Queste innovazioni aprono nuove e infinite possibilità creative nei settori dell’intrattenimento…

  • ChatGPT e Fotografia: L’AI Può Davvero Capire un’Immagine?

    ChatGPT e Fotografia: L’AI Può Davvero Capire un’Immagine?

    ChatGPT e fotografia: L’AI può davvero capire un’Immagine? ChatGPT e’ ormai diventato una sorta di oracolo a cui chiedere qualsiasi cosa. Ma possiamo utilizzare l’applicazione di OpenAI per analizzare il lavoro di un fotografo? Ho chiesto a ChatGPT di calarsi nelle le vesti di un critico fotografico e fare una…

  • Oltre un milione di dollari per il dipinto creato dall’umanoide Ai-Da

    Oltre un milione di dollari per il dipinto creato dall’umanoide Ai-Da

    Quando nel 1840, l’artista francese Paul Delaroche dichiarò “da oggi la pittura è morta ”, certo non poteva sapere che, a quasi 200 anni di distanza, ben altre minacce si sarebbero presentate, nelle forme dell’umanoide Ai-Da, per le arti visive. Il 31 ottobre scorso “probabilmente” è stata un’altra data storica,…

  • Creare sintografie con Midjourney – quarta parte

    Creare sintografie con Midjourney – quarta parte

    Con cadenza ormai giornaliera, si rincorrono gli annunci di novità e nuove release nel campo delle applicazioni di intelligenza artificiale generativa. Le ultime settimane sono state, a dir poco, entusiasmanti per gli appassionati di Midjourney. Due importantissime modifiche sono state apportate all’applicazione. Si tratta di nuove possibilità creative capaci di…

  • Un flusso inarrestabile di immagini

    Un flusso inarrestabile di immagini

    Già nel 2011, l’artista olandese Erik Kessels con la sua installazione “24 Hours in Photos” si interroga sul quantitativo di immagini che ogni giorno vengono prodotte e caricate sui social. 350.000 fotografie stampate in formato 10×15 vengono letteralmente scaricate nelle sale di varie sedi espositive in tutto il mondo. Sono…

  • Vedere per credere

    Vedere per credere

    Vedere per credere o credere per vedere? Secondo i Vangeli, Tommaso, informato dagli altri Apostoli della resurrezione del Signore, risponde che crederà solo dopo aver visto di persona e aver toccato con mano i segni della passione. La storia di San Tommaso, in un periodo come quello attuale, diventa emblema…

  • Creare Sintografie con Midjourney – terza parte

    Creare Sintografie con Midjourney – terza parte

    È passato ormai circa un anno dal giorno del rilascio della versione 5 di Midjourney, 12 mesi che, per lo sviluppo tumultuoso delle AI, ci appaiono come un’era geologica.   In questo tutorial ci soffermeremo sulle differenze tra la versione 6 disponibile dal dicembre 2023 e la 5.2 rilasciata appena…

  • Aiuto, l’AI mi ruba le foto

    Aiuto, l’AI mi ruba le foto

    “L’AI mi ruba le foto” è una delle argomentazioni con le quali molti fotografi perpetuano la loro “crociata contro l’intelligenza artificiale generativa”. Ma è proprio così? Veramente l’AI, in barba a tutte le regole sul copyright, utilizza immagini prese in rete senza averne i diritti? Per rispondere a queste domande…